“Guardare avanti…”: la nostra regola

Articolo l'Eco di Bergamo - Locanda dei Cantù

CARONA – Abbiamo accolto con favore, oggi, la recensione che il bravo Elio Ghisalberti ha fatto della “Locanda” sulle pagine dell’Eco di Bergamo.

Uno stato d’animo positivo perché, al di là dei pareri espressi sui servizi che rappresentano la nostra quotidianità sin da sempre, ci ha fatto molto piacere leggere che: “nonostante l’incertezza del destino degli impianti di sci la cui riapertura per la stagione imminente è quanto mai incerta, ulteriore complicazione per gli operatori turistici… (omissis)… c’è chi riesce comunque ad andare avanti ed oltre” con chiaro riferimento alla strada intrapresa dalla “Locanda” da tredici anni a questa parte.

Ci ha fatto piacere anche leggere tutte le altre considerazioni fatte dal giornalista dell’Eco, sia quelle positive, che ripagano le scelte fatte, sia alcune osservazioni che ci sono da stimolo per fare ancora meglio. Per fare in modo che, in una successiva occasione, il giudizio finale sia ancora migliore.

Essere sempre all’avanguardia, nel proporre una location sempre più gradevole ed un menu sempre più vario e gradito, rappresenta il nostro presente ed anche il nostro futuro.

Incontrare il favore di chi si rivolge alla “Locanda” (per trascorrere un periodo di relax oppure una semplice ma indimenticabile serata) e quello degli operatori del settore, è il “propellente” indispensabile per capire qual è la strada che vogliamo percorrere.

https://locandadeicantu.com/guida-michelin-2019-ci-ri/

Guida Michelin 2019: ci ri….siamo

bollino della Guida Michelin 2018 - Locanda dei Cantù

CARONA – “Non mirare al successo se lo desideri; fai soltanto ciò che ami e in cui credi, ed esso arriverà naturalmente…”. C’è tanto di Loredana Salvetti e Igor Bana nella frase dello scrittore inglese David Frost.

Da quando la “Locanda dei Cantù” ha aperto i battenti, la titolare e lo chef si sono quotidianamente adoperati per tracciare la strada della cortesia, della disponibilità, della competenza e della qualità.

LA VITTORIA DI UNA FILOSOFIA

Ora: c’è grande soddisfazione quando i clienti sottolineano tutto questo con i loro apprezzamenti e, soprattutto, ripresentandosi all’uscio della “Locanda” per rivivere, ogni volta, lo stesso gradevole stato d’animo.

Se poi ogni quotidiano sforzo viene anche riconosciuto “istituzionalmente”, allora c’è un “quid” in più di orgoglio e felicità. Lo stesso che Lory e Chef Igor hanno provato in questi giorni, verificando che la “Locanda dei Cantù” è stata nuovamente inserita nella prestigiosa “Guida Michelin”.

“SPRONATI A FARE ANCORA MEGLIO”

“Sono molto contento perchè – dice Chef Igor Bana – non era per nulla scontato che ritrovassimo il nome della Locanda sulle pagine della Guida MIchelin. Soddisfazione sì, ma anche l’identico sprone che ci ha sostenuto sin dal primo giorno: fare sempre un passo in avanti, sia in cucina, sia nella gestione della Locanda. Passi in avanti che sono il principale traguardo da raggiungere anche da oggi in poi”.

https://locandadeicantu.com/la-locanda-sulla…da-michelin-2018/

Serata con la “Disco Dance”

Locandina serata Perigolosi Locanda

CARONA – L’estate sta arrivando… Parafrasiamo, e non a caso, il ritornello di una famosa canzone dei “Righeira”, perché non c’è miglior “biglietto da visita” della nuova iniziativa che registra la partecipazione della Locanda dei Cantù: “Disco Dance”

Nel caso specifico, la “Locanda” garantirà massima collaborazione al Bar Gelateria “Siamo Perigolosi” di Jacopo Rossi, che nella serata di sabato 28 luglio, darà il “benvenuto” al mese di agosto (tradizionalmente periodo nei quali tra residenti e villeggianti Carona si popola di molte persone) organizzando “Disco Dance”.

A partire dalle 21 e sino alle 24, grazie all’intervento del DJ Federico Borsari, verranno riproposti i più popolari brani degli anni Settanta, Ottanta, Novanta ed anche Duemila.

Musica, ballo, stuzzichini e gelati gli “ingredienti” di una serata molto attesa, opportuna e di buon auspicio per tutte quelle persone che in questo fine settimana inizieranno il meritato periodo di vacanza, per chi in vacanza c’è già o per chi ci andrà entro breve.

Riascoltare “certe note” farà ritornare molta gente ad un periodo storico nel quale c’erano più serenità e molti meno problemi. Un periodo più volte evocato, oggi come oggi, e per tornare al quale c’è bisogno anche dell’inventiva e dell’iniziativa delle piccole e medie imprese, negozi ed esercizi commerciali vari in primis.

Un nuovo amico in Locanda

Andrea Carrara Chef Igor

CARONA – Un nuovo amico in Locanda. E’ Andrea Carrara, chef titolare della pasticceria “Palma il Vecchio” di Serina. Quarantasei anni il prossimo 12 agosto, originario di San Giovanni Bianco, Andrea Carrara ha frequentato l’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme. Lì ha conosciuto Igor Bana, lo chef della Locanda dei Cantù.

INCONTRO CASUALE

I due stringono una bella amicizia ma, una volta finita la scuola, prendono strade diverse. Andrea Carrara, che nella sua biografia si definisce “L’artista del gusto”, sceglie la pasticceria, settore della cucina che segue con attenzione quotidiana, sempre alla ricerca di soluzioni nuove ed accattivanti per la clientela.

Nei giorni scorsi, le strade di Andrea Carrara e Igor Bana si incrociano, casualmente, al corso tenuto a Casatico, nel Mantovano, da un altro grande interprete della pasticceria, Luca Montersino. Da lì, i due vecchi compagni di scuola iniziano a scambiarsi opinioni sulla comune passione per la cucina.

NASCE UNA BELLA COLLABORAZIONE

Andrea Carrara e Igor Bana decidono così di iniziare una collaborazione col preciso scopo di cementare un’amicizia ed anche di condividere nuove esperienze in cucina: “Andrea si è offerto di aiutarmi ad ampliare le mie conoscenze nella pasticceria. E’ già venuto in Locanda nei giorni scorsi ed abbiamo iniziato a fare qualcosa insieme”.

“Sono molto onorato – sottolinea ancora Chef Igor – della disponibilità di Andrea. Da lui ho solo da imparare. Nel suo settore ha esperienza, competenza e quel tocco di estro che è un valore aggiunto. Seguirò con attenzione le sue indicazioni. La mia intenzione è quella di “impreziosire” ulteriormente, anche nei dolci, il menù che proporremo agli ospiti della Locanda”.

http://carraraandrea.it/

Giornata speciale (e noi c’eravamo…)

Chef Igor alla centrale Enel

CARONA Le porte della Centrale Enel che si aprono. Il Pullman Azzurro della Polizia di Stato. Le lezioni ottimamente tenute dagli addetti dell’Enel e dagli Agenti della Polizia di Stato. L’entusiasmo di oltre duecento piccoli studenti. Ed una certezza: giornate così sono assolutamente da ripetere.

Ha riscosso meritato successo l’iniziativa che sabato, 7 aprile, ha visto “camminare a braccetto” Enel Green Power, Polizia di Stato e Comune di Carona. La Centrale idroelettrica Enel è diventata per un giorno il «Villaggio dell’energia e della sicurezza stradale».

In mattinata la numerosa e simpaticamente “rumorosa” scolaresca ha visitato la Centrale e assistito alle lezioni di educazione stradale seguendo i percorsi e i giochi didattici tenuti dagli Agenti della Polizia Stradale di Bergamo. Nel pomeriggio, identico clichet anche per tutti coloro che si sono recati alla Centrale.

Una bella giornata “impreziosita” anche dal servizio catering predisposto da Loredana Salvetti e Chef Igor Bana della “Locanda dei Cantù”. Dopo un iniziale approccio con salumi e formaggi tipici, i commensali hanno deliziato il loro palato con risotto ai mirtilli e bocconcini di cinghiale con polenta che Chef Igor ha preparato al momento, riscuotendo unanimi consensi tra i presenti. Gran finale con una deliziosa torta di mele.

Alla soddisfazione dei presenti si è quindi aggiunta quella di Loredana e Igor, ben lieti di aver contribuito a rendere un po’ più speciale, l’iniziativa che ha regalato una bella immagine di Carona.