Un nuovo amico in Locanda

Andrea Carrara Chef Igor

CARONA – Un nuovo amico in Locanda. E’ Andrea Carrara, chef titolare della pasticceria “Palma il Vecchio” di Serina. Quarantasei anni il prossimo 12 agosto, originario di San Giovanni Bianco, Andrea Carrara ha frequentato l’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme. Lì ha conosciuto Igor Bana, lo chef della Locanda dei Cantù.

INCONTRO CASUALE

I due stringono una bella amicizia ma, una volta finita la scuola, prendono strade diverse. Andrea Carrara, che nella sua biografia si definisce “L’artista del gusto”, sceglie la pasticceria, settore della cucina che segue con attenzione quotidiana, sempre alla ricerca di soluzioni nuove ed accattivanti per la clientela.

Nei giorni scorsi, le strade di Andrea Carrara e Igor Bana si incrociano, casualmente, al corso tenuto a Casatico, nel Mantovano, da un altro grande interprete della pasticceria, Luca Montersino. Da lì, i due vecchi compagni di scuola iniziano a scambiarsi opinioni sulla comune passione per la cucina.

NASCE UNA BELLA COLLABORAZIONE

Andrea Carrara e Igor Bana decidono così di iniziare una collaborazione col preciso scopo di cementare un’amicizia ed anche di condividere nuove esperienze in cucina: “Andrea si è offerto di aiutarmi ad ampliare le mie conoscenze nella pasticceria. E’ già venuto in Locanda nei giorni scorsi ed abbiamo iniziato a fare qualcosa insieme”.

“Sono molto onorato – sottolinea ancora Chef Igor – della disponibilità di Andrea. Da lui ho solo da imparare. Nel suo settore ha esperienza, competenza e quel tocco di estro che è un valore aggiunto. Seguirò con attenzione le sue indicazioni. La mia intenzione è quella di “impreziosire” ulteriormente, anche nei dolci, il menù che proporremo agli ospiti della Locanda”.

http://carraraandrea.it/

La Locanda è sulla Guida Michelin 2018

chef igor Locanda dei Cantù

CI HANNO SEGNALATO…

C’è aria “frizzantina” oggi alla Locanda dei Cantù. E non potrebbe essere diversamente: nella nuovissima Guida Michelin 2018 (presentata nel pomeriggio di ieri, giovedì 16 novembre, al Teatro Regio di Parma) c’è posto anche per il ristorante di Loredana Salvetti ma, soprattutto, per lo chef Igor Bana. Una grande notizia, accolta con entusiasmo dai diretti interessati, che vedono così un primo riconoscimento della strada intrapresa già da qualche tempo: creare l’ideale connubio tra l’alta cucina, l’alta qualità del servizio e l’indissolubile legame col territorio.

E’ IL PUNTO DI PARTENZA

“In tempi recenti avevamo avuto la visita dell’ispettore della Guida Michelin – racconta Chef Igor visibilmente soddisfatto – ma vedere con questi occhi, la nostra attività su una pubblicazione così prestigiosa è motivo di grande orgoglio e grande soddisfazione. Per quanto mi riguarda è il punto di partenza”.

Cosa cambierà adesso nella tua cucina?

“Continuerò ad alzare l’asticella… Continuerò a cercare cose nuove tenendo sempre sul palmo di una mano il nostro territorio ma sul palmo dell’altra il desiderio di proporre ogni novità possibile. Quando abbiamo inserito i piatti di pesce nel menù della Locanda – ricorda Igor Bana – abbiamo voluto giocare una scommessa. Volevamo far capire che il buon pesce si può mangiare anche in montagna. L’importante è avere sempre prodotti di qualità che riusciamo a procurare anche noi. La scommessa è vinta ogni qualvolta un cliente chiede espressamente di mangiare quel piatto. Chiaro: i margini di errore sono ridotti a zero e tutto deve essere perfetto. Ma la perfezione la inseguo sempre, e non solo per le portate di pesce”.

IL CLIENTE MERITA IL MEGLIO

Dicevi che la segnalazione è un punto di partenza…

“Deve essere così. La segnalazione è lo sprone a fare ancora meglio di quanto abbiamo cercato di proporre sino ad oggi. Ho saputo che l’interesse della Guida Michelin è nato a seguito di diverse segnalazioni. La fiducia e l’apprezzamento di ogni cliente – conclude chef Igor – merita il massimo impegno: mio e di tutti coloro che frequentano la cucina della Locanda”.