5 cose da fare a Carona (BG)

Carona Alta Val Brembana gallery 11

Una piccola perla incastonata nell’Alta Val Brembana, immersa nel fascino senza tempo delle più belle montagne bergamasche. Carona ti aspetta per regalarti emozioni esclusive che non conoscono stagionalità. 

1. Cosa fare a Carona: passeggiare nel centro abitato

Da Bergamo imbocchiamo la SS470 e poi la SP2, e in circa un’ora eccoci giunti a Carona. L’arrivo è già di per sé estremamente gratificante: subito si respira l’aria montana e si tocca con mano la straordinarietà di un contesto naturalistico d’eccellenza.

Parcheggiata l’auto, non resta che andare alla scoperta del piccolo Comune concedendosi una passeggiata tra i vicoletti del centro abitato. Tappe consigliate l’antica parrocchiale dedicata a San Giovanni decollato e la nuova parrocchiale di San Giovanni Battista. Eretta nel XV secolo, il luogo di culto ospita tre altari e custodisce bellissimi affreschi di artisti locali tra cui Domenico Pezzi.

2. Rilassarsi sulle sponde del laghetto

Una delle maggiori attrazioni di Carona è senz’altro il suo suggestivo laghetto, attorno cui si snoda l’intero paese. Servito da bar, ristoranti, aree gioco e spiagge per concedersi un bagno di sole durante la bella stagione, il lago di Carona ci avvolge con il suo panorama totalmente immerso nella natura e la sua ambientazione tipica delle Alpi Orobiche. Il bacino è anche il punto di partenza per le escursioni.

3. Divertirsi in famiglia con il parco avventura e un tour a cavallo

In cerca di emozioni in famiglia? Carona è ciò che fa per te! Presso il bar Pineta potrai vivere esperienze adrenaliniche in piena sicurezza grazia al parco sospeso nel bosco e un giro a cavallo insieme a guide esperte. Un’ottima occasione per svagarsi e riscoprire il contatto con gli animali insieme ai propri cari.

4. Visitare il borgo di Pagliari

Una camminata di 30 minuti circa lungo lo sterrato che conduce al Rifugio Calvi ed eccoci circondati dalla magica atmosfera di Pagliari, il fiabesco borgo di case in pietra con i caratteristici tetti in ardesia. Un autentico viaggio indietro nel tempo per staccare la spina dalla quotidianità e lasciarsi abbracciare dalla natura e dal silenzio. 

Il borgo offre ampi spazi per un picnic in compagnia sulle rive del fiume Brembo e un bagno estivo rigenerante. Assai graziosa la chiesetta dedicata a San Gottardo.

5. Degustare prodotti locali

Carona è il luogo ideale per degustare prodotti locali tipici della Val Brembana. Una tradizione forte e molto sentita, che la Locanda dei Cantù si impegna a tenere viva con una golosa proposta di casoncelli, polenta, selvaggina e formaggi stagionati o erborinati accompagnati da una selezione di vini Valcalepio DOC, Franciacorta DOCG e altre prestigiose cantine della tradizione italiana e straniera. A valorizzare il tutto un pizzico di innovazione e di creatività del nostro Chef Igor.

Prenota subito il tuo tavolo: la Locanda dei Cantù di Carona ti aspetta tutti i giorni