Trekking e Nordic Walking

Il piacere di camminare tra le montagne della Val Brembana

Il trekking è un’attività completa, per il fisico e per la curiosità: camminando puoi ammirare straordinari paesaggi.

La Val Brembana offre numerose opportunità agli appassionati di trekking. Dal centro storico di Carona è possibile, seguendo sentieri segnalati, ascendere a svariate vette delle Prealpi Orobie. Ecco un elenco esaustivo di questi percorsi:

Rifugio Calvi
Partendo dal tornante lungo la strada sopra il paese di Carona, si sale lungo la strada di servizio in gran parte sterrata che giunge all’abitato di Pagliari. Proseguendo passerai nei pressi della cascata della val Sambuzza e della località Dosso. Continuando su un percorso più dolce potrai godere della vista del lago del Prato, della baita costa della Mersa e del lago Fregabolgia. Al rifugio Calvi, situato a 2006 metri, si giunge con un percorso quasi pianeggiante, che costeggia il lago. 

Dislivello: circa 850 metri
Durata: 3 ore
Difficoltà: sentiero escursionistico
Rifugio Laghi Gemelli
Il sentiero parte dal lago di Carona, salendo di quota a lungo il bellissimo bosco di abeti, raggiungendo così il rifugio Fratelli Calvi. Proseguendo, arriverai alla diga del lago Marcio, che, costeggiata, porta ai sentieri per il lago del Becco e successivamente quello delle Casere. Superato il ponticello che attraversa la val di Gorno, passerai accanto a una lunga casera, salendo fino al rifugio Laghi Gemelli (1961 metri) da cui potrai ammirare i due laghi e il panorama circostante.

Dislivello: circa 900 metri
Durata: 3 ore
Difficoltà: sentiero escursionistico
Passo di Publino
Partendo dalla località il Dosso, si raggiunge il rifugio Calvi superando la frazione Pagliari e le cascate della val Sambuzza. Il sentiero prosegue in direzione del rifugio privato di val Sambuzza, per poi procedere verso le baite Arale e il lago di val Sambuzza. Arriverai infine alla larga sella del passo di Publino (situato a 2368 metri) superando il bivacco Pedrinelli.

Dislivello: circa 900 metri
Durata: 2 ore e 40 minuti
Difficoltà: sentiero escursionistico
Pagliari - Baita della Capra
Dalla frazione Pagliari si attraversa il fiume Brembo e si prosegue salendo per i boschi fino al Dosso dei Signori. Continuando sullo stesso sentiero, chiamato comunemente “sentiero estivo”, giungerai alla località baita della Capra (a 1780 metri), dalla quale potrai proseguire per il lago Fregabolgia e il rifugio Fratelli Calvi.

Dislivello: circa 675 metri
Durata: 1 ore e 45 minuti
Difficoltà: sentiero escursionistico
Previous
Next

Sei appassionato di trekking? Allora non puoi perderti questi percorsi, alla portata di escursionisti più o meno esperti.
Al tuo ritorno, Locanda dei Cantù, nel centro di Carona, ti preparerà buon cibo, piatti tipici e specialità rivisitate, e metterà a tua disposizione camere curate e dotate di tutti i confort di un hotel.
Potrai partire per la camminata libero dal pensiero di dove alloggiare!

Ultime News

Leggi articoli di approfondimento, informazioni utili, nuovi itinerari suggeriti e gli
aggiornamenti sugli sconti di cui puoi beneficiare prenotando da Locanda dei Cantù.

Carona Alta Val Brembana gallery 11

5 cose da fare a Carona (BG)

Una piccola perla incastonata nell’Alta Val Brembana, immersa nel fascino senza tempo delle più belle montagne bergamasche. Carona ti aspetta per regalarti emozioni esclusive che

Il meteo a Carona

Connection Error

No any data received from Forecast.io!.

Sci

Escursioni e passeggiate

Trekking & Nordic Walking

Mountain Bike

Trattamenti benessere

Altre attività